————-

La Struttura

————-

Il Comitato Esecutivo

Piero Salatino
Piero SalatinoPresidente
Professore Ordinario
Università “Federico II” di Napoli
Elisa Cimetta
Elisa CimettaConsigliere
Professore Associato
Università degli Studi di Padova
Alessandro Galia
Alessandro GaliaConsigliere
Professore Ordinario
Università degli Studi di Palermo

————-

I Rappresentanti al CUN dei Settori Scientifico-Disciplinari

————-

ICHI-01/A
Chimica Fisica Applicata
(già ING-IND/23)

Monica Santamaria
Università degli Studi di Palermo

ICHI-01/B
Principi di Ingegneria Chimica
(già ING-IND/24)



ICHI-01/C
Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici
(già ING-IND/26)

Daniele Marchisio
Politecnico di Torino

ICHI-02/A
Impianti Chimici
(già ING-IND/25)

Piero Salatino
Università degli Studi di Napoli Federico II

ICHI-02/B
Chimica Industriale e Tecnologica
(già ING-IND/27)

Enrico Tronconi
Politecnico di Milano

————-

Il Coordinatore della Consulta dei Corsi di Studio

Fabrizio Bezzo
Università degli Studi di Padova

————-

————-

Diventa Socio

————-

1 – La partecipazione al Gruppo, come membro effettivo o membro associato, con le prerogative precisate nell’ art. 4 dello Statuto, è aperta, a titolo personale, a tutti coloro che all’interno delle Università svolgono attività di ricerca e didattica nelle aree di interesse dell’ingegneria chimica e di processo. Possono essere membri effettivi quanti occupano una posizione strutturata all’interno dell’organizzazione universitaria, membri associati quanti si trovano in diversa condizione.

2 – Chi desidera aderire al Gruppo deve farne domanda al Presidente, documentando il proprio status e l’attività svolta; l’Assemblea, di cui all’ art. 4 dello Statuto, delibera, in seduta ordinaria, sulla accettazione delle domande di adesione.

3 – I membri effettivi sono tenuti a comunicare al Presidente eventuali cambiamenti del proprio status, mentre i membri associati sono tenuti a confermare ogni tre anni il permanere della loro attività in ambito universitario.

————-

Lo Statuto